Dal mio fornitore di fiducia ho trovato questi "essenziali" uccellini argentati che mi sono piaciuti molto, ne aveva pochissimi e li ho presi tutti. In questo caso li ho semplicemente abbinati a pastiglie di labradorite.
domenica 11 aprile 2010
In questa collana non ci sono pezzi vintage, la protagonista assoluta è la catena: grigia, satinata, a maglie larghissime e fatta a mano. Per impreziosirla sono bastate tante irregolari perle barocche.
Seconda versione: alla catena grigia ho aggiunto il rame, le corniole e tre grandi pietre viola (probabilmente tinte).
Connubio improbabile: due bottoni anni '50 di un bellissimo azzurro più un antico ciondolo afgano in lapis ed argento si armonizzano montati su sottile catena grigia impreziosita da ametiste ed agata tinta.
Probabilmente è una delle creazioni meglio riuscite, complice un colpo di fortuna. Ho trovato un bracciale Inglese degli anni '20 in pessime condizioni, rimanevano soltanto la chiusura ed alcune placchette nere con incisioni in oro zecchino di gusto egizio (vedi curiosità). montandole con una sottile catena bronzata, aggiungendo corniole e perle in vetro di murano nero con decori giallo ed oro ho ottenuto un risultato, secondo me, molto interessante.
Una delle mie preferite: una bella e coloratissima fibbia in bachelite degli anni '30 (comprata in Inghilterra) mi ha permesso di giocare con i colori e con le forme delle perle. C'è l'ametista, la madrepora, la corniola, la pasta di turchese, il vetro di Murano e la malachite.
Questa spilla Vittoriana (proveniente dall'Inghilterra) in metallo argentato era forse un po' anonima ma, la sua filigrana, ha reso possibile la realizzazione di questa importante collana piena di ametiste e perle in madrepora rossa montate su di una sottile catena brunita. Il risultato è veramente "scintillante".
Questo girocollo è realizzato con un grande gioiello cecoslovacco degli anni '50 in filigrana, cristalli e pietre montato su una catena bronzata con perle barocche.